Scattare un ritratto originale e creativo a volte sembra più difficile di quanto non sia in realtà. Si può giocare con la prospettiva, la composizione, ma si possono anche usare obiettivi diversi e creare un contrasto nell'immagine. Abbiamo raccolto 10 consigli per scattare splendidi ritratti.
Prima di iniziare a fotografare ritratti, è ovviamente necessario impostare correttamente la fotocamera. È consigliabile impostare una velocità dell'otturatore breve, poiché i soggetti potrebbero muoversi e causare una sfocatura da movimento. Inoltre, è bene non impostare un valore ISO troppo alto per evitare disturbi nella foto. Quando si inizia a scattare, è opportuno concentrarsi sugli occhi. La fotocamera è impostata? Allora puoi iniziare!
È importante conoscere bene la modella Se già un po' vi conoscete, vi sentirete entrambi più a vostro agio. Per questo motivo è importante che il fotografo continui a parlare con la modella. Potrai anche comunicarle bene determinate pose o look e apportare modifiche se necessario. Inoltre, complimentarsi regolarmente con la modella le infonde fiducia, e questo si rifletterà nell'immagine.
Per una foto di ritratto, è consuetudine scattare all'altezza degli occhi della modella, in quanto in questo modo si crea un legame con la persona che guarda l'immagine. Vuoi provare qualcosa di diverso? Allora gioca con la prospettiva. Ad esempio, posiziona la fotocamera più vicina al suolo se vuoi riprendere la modella in modo più imponente o farla sembrare più alta. Puoi anche riprendere il soggetto dall'alto. L'effetto può essere particolarmente suggestivo, ad esempio, se ti trovi in un punto panoramico.
Per la fotografia ritrattistica si usa spesso un obiettivo primario da 50 o 90 mm, ma si può anche optare per un obiettivo grandangolare. La distorsione di un obiettivo grandangolare provoca l'ingrandimento di parti del viso o del corpo. Inoltre, in questo modo è possibile mostrare meglio l'ambiente circostante. Gli obiettivi grandangolari sono utili anche quando si vuole riprendere interamente il corpo della modella, ad esempio per evidenziarne l'abbigliamento.
Nella fotografia ritrattistica, la modella spesso guarda verso la fotocamera, tuttavia questo non è sempre necessario. Per creare un effetto scenografico, puoi fare in modo che la modella guardi leggermente al di fuori dell'inquadratura. Questo porta lo spettatore a chiedersi cosa stia facendo la modella. Anche quando si riprendono più persone, non è necessario che tutte guardino verso la fotocamera. Se i modelli si guardano tra loro (o non si guardano), puoi rappresentare il rapporto esistente tra i soggetti.
La composizione di una foto ritratto è molto importante. Qualcuno sta guardando dritto nella fotocamera oppure no? Cosa dice il suo linguaggio del corpo? Posizionando diversamente la modella, si può esprimere tristezza o dare l'impressione che la modella si stia isolando dal mondo. Puoi anche chiedere alla modella di tendere una mano verso la fotocamera, creando così un'interazione tra lo spettatore e la modella.
La luce è molto importante nella fotografia ritrattistica. Puoi usare diverse forme di luce, come la luce diurna, il flash e la luce continua. In generale, la luce diurna è la migliore in quanto è sufficientemente intensa e continua. In caso di tempo nuvoloso, puoi utilizzare uno schermo riflettente per sfruttare al meglio la luce. Quando scatti di notte o in una stanza buia, puoi anche utilizzare una lampada continua, che in pratica sostituisce la luce diurna. Il vantaggio della luce continua è che si vede immediatamente l'effetto della luce senza scattare la foto. Puoi anche utilizzare un ombrello o un softbox per diffondere la luce. Infine, puoi optare per l'illuminazione con il flash. Si tratta di una luce estremamente potente, ma molto veloce. Talvolta potresti essere meno in grado di valutare in anticipo l'effetto della luce.
Il contrasto gioca un ruolo importante nella creazione di una foto ritratto originale. Il contrasto più comune è quello visivo, ad esempio con la luce o il colore. I contrasti possono anche essere modellati da aspetti sociali o societari. Ad esempio, si possono affiancare due soggetti per creare un contrasto, come ricchi e poveri, giovani e anziani o eventi come guerra e pace. Il contrasto può indurre lo spettatore alla riflessione, conferendo all'immagine un messaggio particolare.
Il mistero può rendere molto interessante una foto di ritratto. L'osservatore è infatti indotto a soffermarsi un po' più a lungo sull'immagine. Un profilo è un bel modo per creare mistero, ma anche una foto deliberatamente sfocata può aggiungere mistero. Puoi anche pensare di ritrarre solo un aspetto o una parte particolare del corpo, ad esempio attraverso l''immagine di un profilo.
La fotografia ritrattistica non deve essere sempre statica. Il movimento può effettivamente rendere interessante una foto ritratto e, inoltre, spesso racconta di più sulla modella. Per ottenere il movimento nella fotografia ritrattistica puoi, ad esempio, scattare una foto con un veicolo in movimento o con persone che camminano sullo sfondo, ma puoi anche pensare di far muovere la modella. Gioca con la velocità dell'otturatore e dai spazio al movimento nella tua fotografia di ritratto.