Portretfotografie

L'attrezzatura indispensabile per la fotografia di ritratto

Vuoi iniziare a praticare la fotografia di ritratto ma non sai da dove cominciare per quanto concerne l'attrezzatura? Per aiutarti, abbiamo stilato un elenco delle attrezzature di cui non puoi proprio fare a meno: dagli obiettivi per ritratti ai flash, dalla carta per fondale ai modellatori di luce.

Obiettivo per la fotografia di ritratto | Unità flash | Treppiedi per lampade | Fondale | Modellatori di luce

Obiettivo per fotografia di ritratto

Quello che non deve assolutamente mancare è un bell'obiettivo per la ritrattistica. In questo caso, oltre alla lunghezza focale, è molto importante anche l'apertura massima. Questo perché ti permette di creare quella bella sfocatura dello sfondo chiamata effetto bokeh Qui di seguito trovi tre eccellenti obiettivi da ritratto di otto marche diverse.

Marche: Canon | Nikon | Sony | Sigma | Panasonic | Fujifilm | Olympus | Tamron

Canon

Canon EF 50mm F/1.8 STM

  • Apertura massima: f/1.8
  • Prezzo molto abbordabile
  • Compatto e leggero
Vedilo qui

Canon RF 85mm F/1.2L USM
  • Apertura massima: f/1.2
  • 13 elementi in 9 gruppi
  • Sistema di messa a fuoco USM
Vedilo qui

Canon EF-M 32mm F/1.4 STM
  • Apertura massima: f/1,4
  • Autofocus silenzioso
  • Rivestimento Super Spectra
Vedilo qui

Nikon

Nikon AF-S 50mm f/1.4G

  • Apertura massima: f/1,4
  • Compatto e leggero
  • Autofocus silenzioso e preciso
Vedilo qui

Nikon AF-S 85mm F/1.4G

  • Apertura massima: f/1,4
  • Rivestimento Nano Crystal
  • Distorsione minima
Vedilo qui

Nikon AF-S 70-200mm F/2.8E FL ED VR
  • Apertura massima: f/2.8
  • La gamma di zoom garantisce notevole flessibilità
  • Struttura molto robusta
Vedilo qui

Sony

Sony FE 85mm F/1.8

  • Apertura massima: f/1.8
  • 9 elementi in 8 gruppi
  • Autofocus veloce e silenzioso
Vedilo qui

Sony Distagon T* FE 35mm F1.4 ZA
  • Apertura massima: f/1,4
  • Rivestimento antiriflesso Zeiss T*
  • Autofocus SSM veloce e silenzioso
Vedilo qui

Sony SEL FE 70-200mm F/2.8 GM OSS
  • Apertura massima: f/2.8
  • Elevata luminosità su tutta la gamma di zoom
  • Struttura robusta e durevole
Vedilo qui

Sigma

Sigma 85mm F/1.4 ART DG HSM
  • Apertura massima: f/1,4
  • Motore autofocus ultrasonico
  • Super Rivestimento Multistrato
Vedilo qui

Sigma 105mm F/1.4 DG HSM ART
  • Apertura massima: f/1,4
  • Lamelle del diaframma arrotondate
  • Chassis resistente alle intemperie
Vedilo qui

Sigma 70-200mm F/2.8 DG OS HSM Sports
  • Apertura massima: f/2.8
  • Luminoso sull'intera gamma
  • Obiettivo versatile
Vedilo qui

Panasonic

PANASONIC MFT 25MM F/1.7
  • Apertura massima: f/1.7
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Motore di messa a fuoco veloce e silenzioso
Vedilo qui

Panasonic Leica DG Nocticron 45mm F1.2

  • Apertura massima: f/1.2
  • Elevatissima qualità dell'immagine
  • Stabilizzazione ottica dell'immagine
Vedilo qui

Panasonic MFT 35-100mm F/2.8 II Lumix G Vario
  • Apertura massima: f/2.8
  • Versatile grazie alla gamma dello zoom
  • Stabilizzazione ottica dell'immagine
Vedilo qui

Fujifilm

Fujifilm Fujinon XF 35mm F/1.4 R
  • Apertura massima: f/1,4
  • Molto compatto e leggero
  • Robusta struttura in metallo
Vedilo qui

Fujifilm Fujinon XF 56mm F/1.2 R
  • Apertura massima: f/1.2
  • Elevata intensità luminosa
  • Rivestimento multistrato HT-EBC
Vedilo qui

Fujifilm XF90mm F/2.0 R LM WR
  • Apertura massima: f/2.0
  • Autofocus veloce e silenzioso
  • Tre elementi in vetro ED
Vedilo qui

Olympus

Olympus M.Zuiko Digital 45mm F/1.2 ED PRO
  • Apertura massima: f/1.2
  • Intensità luminosa straordinaria
  • Bokeh superbo
Vedilo qui

Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm F1.8

  • Apertura massima: f/1.8
  • Fantastica qualità dell'immagine
  • Alloggiamento in metallo di qualità superiore
Vedilo qui

Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm F/1.2 PRO
  • Apertura massima: f/1.2
  • Autofocus velocissimo
  • Intensità luminosa super
Vedilo qui

Tamron

Tamron 35mm F/1.4 SP

  • Apertura massima: f/1.4
  • Rivestimento al fluoro durevole
  • Splendido bokeh
Vedilo qui

Tamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD
  • Apertura massima: f/1.8
  • Rivestimento di alta qualità
  • Stabilizzazione dell'immagine
Vedilo qui

Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD G2
  • Apertura massima: f/2.8
  • Luminoso sull'intera gamma
  • Uso versatile
Vedilo qui

Flash

A volte, la fotografia di ritratto richiede che tu sia in grado di piegare la luce alla tua volontà. Per farlo puoi utilizzare un flash o una luce continua. Puoi cominciare con il flash collegato alla fotocamera. Ma puoi anche utilizzare un flash remoto e lampeggiare in modo indiretto, in modo che la fonte di luce provenga da una direzione diversa rispetto a quella dello scatto. Con un vero flash da studio, tuttavia, puoi usufruire di una maggiore flessibilità e di una luce più potente.

Flash per fotocamera

Yongnuo YN-560IV
  • Un filtro potente e versatile
  • Numero guida: 58
  • Testa del flash inclinabile e ruotabile
Vedilo qui

Nissin Di700A
  • Testa del flash inclinabile e ruotabile
  • Numero guida: 54
  • Gamma di zoom: da 24 a 200 mm
Vedilo qui

Profoto A1X AirTTL
  • Esclusiva testa rotonda
  • Una luce morbida e naturale che cade a picco
  • Ampio display ad alta risoluzione
Vedilo qui

Flash da studio

Interfit S1A 500
  • HSS & TTL
  • Tecnologia IGBT per colori freschi
  • Intervallo di potenza di 9 stop
Vedilo qui

Jinbei HD-610
  • Numero guida: 80
  • Ampio schermo LCD
  • Per uso professionale e semi-professionale
Vedilo qui

Profoto B10
  • Facile da usare
  • Temperatura di colore: 3000-6500K
  • Può essere utilizzata anche come luce continua
Vedilo qui

Anche utile

Una volta scelti questi due importanti elementi, un bell'obiettivo per ritratti e la luce giusta, è il momento di esaminare gli altri accessori utili per la fotografia di ritratto.

Treppiedi per lampada

A meno che tu non abbia qualcuno disposto a reggere manualmente tutte le tue lampade, non potrai proprio fare a meno di alcuni treppiedi per lampada. In questo modo potrai posizionare le lampade esattamente come vuoi. Quando le posizioni, devi prestare attenzione alla distribuzione del peso. Una lampada grande e pesante può far vacillare anche il miglior treppiede. Pertanto, posiziona sempre una delle tre gambe nella direzione in cui punta la lampada. In questo modo, potrai essere sicuro che la tua costosa lampada non si sbricioli improvvisamente cadendo sul pavimento.

Tutti i treppiedi per lampade

Fondale

Forse hai già a disposizione una parete bianca o un altro bel fondale, ma puoi anche creare un semplice sfondo utilizzando della carta o un panno per fondali. Con la carta per fondali puoi creare uno sfondo perfettamente uniforme e, se ci dovessero essere pieghe o macchie, potresti tagliarle via facilmente. Tuttavia, un panno per fondale si incresperà un po' più velocemente. Se non hai spazio sufficiente per sistemare i treppiedi necessari per posizionare il fondale, sappi che sono disponibili speciali morsetti che permettono di fissare un telo. Naturalmente, se hai un budget ridotto, puoi anche sbizzarrirti con semplice carta e nastro adesivo.

Tutti i sistemi per fondale

thuisstudio

Modellatori di luce

Il nome dice già tutto: con un modellatore di luce puoi, appunto, modellare la luce come preferisci. Ne esistono di diversi tipi, ad esempio soft box e octa box, riflettori, ombrelli, beauty dish, griglie e snoot. Ogni tipo ha le sue caratteristiche. Per maggiori informazioni su quale sia il modellatore di luce più adatto a te, dai un'occhiata alla pagina dedicata ai modellatori di luce e all'illuminazione.

Tutti i modellatori di luce

Altri suggerimenti?

Stai cercando dei suggerimenti su come configurare la tua fotocamera per scattare un ritratto? Allora leggi il nostro articolo sulla fotografia di ritratto in cui ne trattiamo gli aspetti principali.