Un grandangolo è un obiettivo con un angolo dell’immagine ampio. I grandangoli, come lo stesso nome suggerisce, hanno un grande angolo visivo. Ciò significa che possono vedere un’area molto vasta. Un grandangolo è molto adatto per fotografia paesaggistica, di architettura e di interni. Un grandangolo può deformare il tuo soggetto. Ad esempio, le linee dritte possono sembrare inclinate. È possibile correggere facilmente la deformazione durante la post-produzione.
Un grandangolo è un obiettivo con un angolo dell’immagine ampio. I grandangoli, come lo stesso nome suggerisce, hanno un grande angolo visivo. Ciò significa che possono vedere un’area molto vasta. Un grandangolo è molto adatto per fotografia paesaggistica, di architettura e di interni. Un grandangolo può deformare il tuo soggetto. Ad esempio, le linee dritte possono sembrare inclinate. È possibile correggere facilmente la deformazione durante la post-produzione.
I grandangoli hanno un angolo visivo e una lunghezza focale tra 10 e 35 millimetri. Un grosso vantaggio di un grandangolo è che puoi usare questo obiettivo per catturare gran parte dell’ambiente circostante. L’obiettivo è quindi ideale per fotografia paesaggistica, di architettura e d’interni.
È importante che un obiettivo sia compatibile con il sensore della tua fotocamera. Le dimensioni di un sensore APS-C sono inferiori di un sensore full frame, quindi cattura un’immagine più piccola di una fotocamera full frame. Cosa succede poi è che viene catturata parte dell’immagine. Ciò significa che un obiettivo 28mm su una fotocamera con sensore APS-C corrisponde a un obiettivo 42mm su una fotocamera full frame. In ultima analisi, questo obiettivo ha un grandangolo inferiore di quello che potresti pensare inizialmente. È utile tenerlo a meno durante la ricerca di un grandangolo.